Le scoperte di Galileo Galilei. L'invenzione più importante attribuita a Galileo risulta essere il telescopio. Esso però non era nient'altro che un cannocchiale, un'invenzione innovativa che qualche anno prima era stata sviluppata anche da alcuni ottici olandesi.. Alla scoperta di Galileo Galilei. Galileo Galilei è stato un famoso scienziato, astronomo e fisico italiano del XVI e XVII secolo. Nato il 15 febbraio 1564 a Pisa, Italia, e morto il 8 gennaio 1642 a Arcetri, vicino a Firenze, è noto per le sue importanti contribuzioni alla scienza e all'astronomia. Galileo è famoso per aver migliorato e utilizzato il telescopio per osservare il cielo.

GALILEO Padova Cultura

Scoperte Di Galileo M. Picco

MAPPE per la SCUOLA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEO GALILEI

“Contemplare infinitamente la grandezza della natura” ecco come Galileo inventò il telescopio

Galileo Galilei le scoperte scientifiche YouTube

Galileo Galilei scoperte, biografia e opere StudentVille

La filosofia di Galileo Galilei, sintesi Studenti.it

La Storia Di Galileo Galilei marjetti

Galileo Galilei, 10 Characteristics and Scientific Contributions

La Biografia de Galileo Galilei (Resumen para niños)

La storia di Galileo Galilei le sue scoperte rivoluzionarie e il suo rapporto difficile con

Museo Galileo Galilei un viaggio tra le scoperte scientifiche (e non solo) attraverso cinque

Galileo Galilei Italian Astronomer Galileo

Galileo Facts For Kids KIDUGAHA
Le Scoperte Di Galileo Galilei PDF

Scoperte Di Galileo Galilei Per Bambini nakeeney

allascopertadigalileo Maria Coviello

Scoperte Di Galileo M. Picco

Scoperte Di Galileo M. Picco

Alla scoperta di Galileo, tra scienza e arte Dantebus Blog
Le opere di Galileo Galilei. Le principali opere di Galileo sono: - Sidereus Nuncius del 1610 in cui rese pubbliche le scoperte realizzate col cannocchiale relative alla Luna, la Via Lattea e i satelliti di Giove; - Il Saggiatore del 1623 (titolo esteso: Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute.. Le nuove scoperte di Galileo mettevano in crisi la tradizionale visione del mondo. Tuttavia, quando nel 1623 il cardinale Maffeo Barberini, vecchio amico e ammiratore dello scienziato, salì al soglio pontificio con il nome di Urbano VIII, Galileo si sentì di nuovo al sicuro.